I principali Regolamenti UE nell’ambito dei MOCA
Per quanto riguarda i macchinari alimentari, non è sufficiente la sola applicazione della Direttiva Macchine, ma è prevista anche l’applicazione del Regolamento 1935/2004. Sostanzialmente i regolamenti generali emanati dall’Unione Europea sono due: CE n. 1935/2004, che prevede un quadro normativo UE armonizzato che fissa i principi generali di sicurezza e di inerzia per tutti i […]
La rumorosità delle macchine
La rumorosità è una caratteristica intrinseca della macchina che ogni fabbricante è tenuto a considerare durante la fase di progettazione. Una scarsa considerazione della rumorosità può portare alla realizzazione di un prodotto con alti rischi legati alla stessa. Il tema è affrontato nel Requisito 1.5.8 dell’Allegato I della Direttiva Macchine: “La macchina deve essere progettata […]
Macchine per l’industria alimentare e materiali a contatto con gli alimenti: aspetti legislativi e conformità
Gli alimenti sono essenziali per il benessere umano, pertanto il processo, la distribuzione e il controllo lungo la filiera produttiva sono doverosamente disciplinati. Durante il ciclo produttivo, gli alimenti vengono a contatto con molti materiali: trasformazione, conservazione, preparazione, somministrazione. Tali materiali sono denominati MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti). Nella categoria MOCA […]
Il Regolamento UE 2023/1230, il ruolo dei mezzi digitali e la cybersicurezza
La cybersecurity, quando il Regolamento UE 2023/1230 entrerà in vigore, diventerà un tema fondamentale nella sicurezza delle macchine. Il Regolamento UE 2023/1230, che entrerà in vigore il 14 gennaio 2027 abrogando la direttiva 2006/42/CE, “stabilisce i requisiti di sicurezza e di tutela della salute per la progettazione e la costruzione di macchine, prodotti correlati e […]
Come è definito un insieme di macchine e come si certifica una linea.
La Direttiva Macchine riporta: “insiemi di macchine […] che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale”. Vista la genericità della definizione, è opportuno fare riferimento alla guida ufficiale alla Direttiva Macchine. Al §38 viene specificato che si può parlare di un insieme di macchine se: the […]
La Direttiva EMC
Nel mondo industriale (e non), l’elettronica ricopre un ruolo cruciale nella progettazione dei prodotti di uso quotidiano. I sistemi elettrici ed elettronici che si basano sull’utilizzo di segnali elettrici per svolgere funzioni più o meno complesse non sono infallibili, ma (come capita agli esseri viventi) sono sensibili alle perturbazioni esterne. L’affidabilità dei sistemi elettrici ed […]
Ho costruito una Macchina o una quasi-Macchina?
Ho costruito una Macchina o una quasi-Macchina? Spesso, tra i Fabbricanti, c’è confusione sulla differenza fra i due prodotti. Una frase ricorrente è la seguente: “ad oggi noi dichiariamo comunque macchine le unità prive di quadro elettrico, in quanto il loro scopo è definito, e se tali unità venissero collegate in cantiere con l’alimentazione elettrica […]
Il nuovo regolamento macchine (1230/2023)
Il 14 giugno è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del Parlamento Europeo il testo del Regolamento 1230/2023. Il nuovo Regolamento Macchine rappresenta una spinta innovativa importante per tutti i produttori di macchinari dell’Unione Europea, fissando nuovi obiettivi e regolamentando alcuni aspetti rimasti poco definiti nella Direttiva 2006/42/CE. Il primo punto degno di nota è il […]
RoHS e RAEE: quando vanno applicate e cosa bisogna fare
Le direttive RoHS e RAEE (2011/65/UE e 2012/19/UE) regolano l’utilizzo di alcune sostanze e lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) nel loro fine vita. In generale, un’AEE è definita come un’apparecchiatura che dipende, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o campi elettromagnetici con tensioni inferiori a 1000 VAC e 1500 VDC. Sono […]
ATEX e macchine – Cosa va marcato e cosa no
Una macchina che lavora con gas o polveri combustibili deve essere marcata ATEX? La risposta è… dipende. L’Articolo 1 della Direttiva 2014/34/UE definisce che essa si applica a: apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva; dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione destinati a essere utilizzati al di […]